ryderitalia.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Statuto
  • Donazioni
  • Lavora con noi
  • Contatti
  • Privacy

Cerca

Attività Ryder Italia

  • Moduli richiesta di assistenza
  • Depliant Ryder Italia
  • Carta dei Servizi
  • Politica per la qualità
  • Certificato UNI EN ISO 9001:2015
  • Corsi di Formazione
  • Lettere di ringraziamento
  • Richiesta informazioni
  • Reclami e suggerimenti
  • Rendiconto 5 x 1000

Come aiutarci

  • Deducibilità donazioni alle Onlus
  • Coordinate bancarie e postali
  • Paypal (Carta di Credito)
  • Donazione Continuativa RID
  • 5 x 1000
  • Fare i volontari per la Ryder Italia
  • Manifestazioni
  • Progetti

Notizie

  • Coronavirus
  • Notizie dal mondo
  • Oncologia news
  • Bioetica e medicina
  • Medicina e società
  • Notiziario Ryder Italia
  • Medicina e ricerca
  • Cure palliative
  • Alimentazione e malattia
  • Formazione
  • Lo sapevate che?
  • Consigli utili
  • Volume sugli anziani
  • Letture consigliate
  • Il lato oscuro della medicina
  • Progetto Claudio Modigliani

Il Coronavirus sta mutando. Che cosa significa per noi?

Dettagli
Creato: Martedì, 22 Dicembre 2020 16:20
Scritto da Ryder Italia Onlus

I funzionari in Gran Bretagna e Sud Africa affermano che le nuove varianti vengono trasmesse più facilmente. C'è molto di più nella storia di questa mutazione, dicono gli scienziati.

New York Times-Di Apoorva Mandavilli-20 dicembre 2020

Leggi tutto: Il Coronavirus sta mutando. Che cosa significa per noi?

Ma la mamma ha preso le medicine?

Dettagli
Creato: Venerdì, 04 Dicembre 2020 15:53
Scritto da Amministratore

La pandemia ha accentuato una serie di problemi sanitari ed in particolare la necessità del distanziamento sociale ha realmente messo a rischio la vita delle persone anziane molte delle quali vivono sole.La tecnologia puo aiutare a monitorare  la salute e la sicurezza degli anziani lontani dalle famiglie a causa del coronavirus.

 Susan Graland  New York Times

Leggi tutto: Ma la mamma ha preso le medicine?

In che modo gli alimenti possono influire sul nostro sonno

Dettagli
Creato: Sabato, 12 Dicembre 2020 13:37
Scritto da Amministratore
Anahad O'Connor 10 dicembre 2020 New York Times

Un numero crescente di ricerche suggerisce che i cibi che mangi possono influenzare il tuo sonno e i tuoi schemi di sonno possono influenzare le tue scelte alimentari.

Questo non è stato un anno molto buono per dormire serenamente.

Leggi tutto: In che modo gli alimenti possono influire sul nostro sonno

I giorni tragici di Bergamo nei primi mesi dell'anno. E' possibile capire quali sono le reali motivazioni di questa tragedia?

Dettagli
Creato: Domenica, 13 Dicembre 2020 18:00
Scritto da Ryder Italia Onlus

L'Italia è nuovamente al centro dell'attenzione generale per l'alto numero di decessi dopo la seconda ondata della pandemia da Coronavirus. La maggior parte della popolazione sperava che dopo quello che è avvenuto nei primi mesi dell'anno fossero state prese adeguate misure di contenimento in attesa di un vaccino.

In questa situazione difficile diventa essenziale capire dove sono stati fatti alcuni errori per cercare di imparare da questi per migliorare il nostro futuro. Il New York Times negli ultimi mesi ha pubblicato una serie di articoli riguardo alcune scelte erronee intraprese in differenti pasi del mondo che hanno peggiorato la diffusione del Coronavirus. Quello che segue riguarda la situazione in Italia nei primi mesi dell'anno.

Leggi tutto: I giorni tragici di Bergamo nei primi mesi dell'anno. E' possibile capire quali sono le reali...

Come possiamo contrastare la sfiducia verso i vaccini?

Dettagli
Creato: Lunedì, 30 Novembre 2020 15:47
Scritto da Amministratore

Nei prossimi mesi tutti i paesi saranno concentrati sulla distribuzione dei vaccini. Molti scienziati si preoccupano dello scetticismo che sembra circondare la prossima campagna di vaccinazione. Cerchiamo di capirne le motivazioni

Leggi tutto: Come possiamo contrastare la sfiducia verso i vaccini?

Altri articoli...

  1. Attenti a chi ti promette che la pandemia finirà presto
  2. La seconda ondata europea di coronavirus sta iniziando a eclissare la prima.
  3. Dovremmo pianificare regolari blocchi del coronavirus come se fossero "interruzioni di un circuito"?
  4. La trasmissione COVID-19 riprende rapidamente dopo che le regole di distanziamento fisico sono state allentate

Pagina 8 di 15

  • Inizio
  • Indietro
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • 7
  • 8
  • 9
  • 10
  • 11
  • 12
  • Avanti
  • Fine
Designed by atjoomla.com