ryderitalia.it
  • Home
  • Chi siamo
  • Dove siamo
  • Statuto
  • Donazioni online
  • Lavora con noi
  • Contatti

Cerca

Attività Ryder Italia

  • Moduli richiesta di assistenza
  • Depliant Ryder Italia
  • Carta dei Servizi
  • Corsi di Formazione
  • Lettere di ringraziamento
  • Richiesta informazioni
  • Reclami e suggerimenti
  • Rendiconto 5 x 1000

Come aiutarci

  • Deducibilità donazioni alle Onlus
  • Coordinate bancarie e postali
  • Paypal (Carta di Credito)
  • Donazione Continuativa RID
  • 5 x 1000
  • Fare i volontari per la Ryder Italia
  • Manifestazioni
  • Progetti

Notizie

  • Notizie dal mondo
  • Oncologia news
  • Bioetica e medicina
  • Medicina e società
  • Notiziario Ryder Italia
  • Medicina e ricerca
  • Cure palliative
  • Alimentazione e malattia
  • Lo sapevate che?
  • Consigli utili
  • Volume sugli anziani
  • Letture consigliate
  • Il lato oscuro della medicina

Perché è fondamentale vaccinarsi contro il morbillo

Dettagli
Creato: Giovedì, 14 Novembre 2019 14:53
Scritto da Giovanni Creton

Dopo che la vaccinazione contro il morbillo fu introdotta negli anni '60, i casi di morbillo diminuirono drammaticamente. Misteriosamente, ovunque questo accadesse, diminuivano anche i decessi per infezioni, fenomeno che allora sembrava completamente non correlato e soprattutto poco compreso.

Il virus del morbillo è direttamente responsabile di oltre 100.000 decessi ogni anno. Gli studi epidemiologici hanno associato il morbillo ad un aumento della morbilità e della mortalità anche per numerosi anni dopo l'infezione, ma non si era mai riusciti a capire i motivi per cui questo avvenisse.

Leggi tutto: Perché è fondamentale vaccinarsi contro il morbillo

Il vaccino antinfluenzale diventa meno efficace nel corso della stagione influenzale? Se si, quando è opportuno effettuare la vaccinazione antinfluenzale ?

Dettagli
Creato: Lunedì, 21 Ottobre 2019 16:50
Scritto da Giovanni Creton

È appurato che l'immunità al virus dell'influenza può diminuire nel corso della stagione influenzale, quindi non è opportuno sottoporsi a questa vaccinazione troppo presto, per esempio nei mesi estivi. Ma anche importante non farlo troppo tardi, una volta iniziata la stagione influenzale. Per la maggior parte delle persone, il mese di ottobre è il momento migliore.

Leggi tutto: Il vaccino antinfluenzale diventa meno efficace nel corso della stagione influenzale? Se si,...

Le terapie oncologiche nella fase terminale della vita

Dettagli
Creato: Venerdì, 09 Agosto 2019 14:29
Scritto da Giovanni Creton

Riportiamo integralmente un articolo uscito sul New York Times il giorno 5 agosto di questo anno che affronta un problema che riguarda tutti i pazienti ed i familiari che devono decidere se e come continuare le terapie per le fasi avanzate di un tumore. Troppo spesso, le persone con tumori incurabili perseguono la terapia oltre ogni speranza di beneficio - tranne, forse, quello economico che favorisce gli interessi delle case farmaceutiche.

Leggi tutto: Le terapie oncologiche nella fase terminale della vita

Malattie neurovegetative e microbioma intestinale

Dettagli
Creato: Giovedì, 08 Agosto 2019 10:45
Scritto da Giovanni Creton

I ricercatori che studiano le malattie dei motoneuroni (Sclerosi Laterale amiotrofica) hanno riscontrato un legame tra patologie neurodegenerative ed i germi dell’intestino. Gli scienziati hanno scoperto che la malattia dei motoneuroni può essere correlata alle modificazioni dei microbi che vivono nell'intestino.

Leggi tutto: Malattie neurovegetative e microbioma intestinale

Alimentazione e sviluppo della demenza

Dettagli
Creato: Mercoledì, 07 Agosto 2019 13:17
Scritto da Giovanni Creton

Secondo una recente ricerca, uno stile di vita sano riduce le possibilità di sviluppare una demenza anche nelle persone che presentano un rischio genetico elevato; sembra infatti che una giusta alimentazione può aiutare a ridurre il rischio di demenza.

"In un certo senso sembra appurato che ciò che è buono per il cuore sembra essere buono per la testa", afferma David Llewellyn dell'Università di Exeter. "Questi dati sembrano ridurre di molto il rischio di demenza a prescindere dal patrimonio genetico."

La nuova ricerca dovrebbe incoraggiare le persone a non essere fataliste sul proprio futuro se hanno, diciamo, una storia familiare di demenza. "Quando si consiglia alle persone di vivere in modo sano per ridurre il rischio di demenza, alcuni pensano che comunque svilupperanno la demenza a causa del loro patrimonio genetico", afferma Llewellyn.

Leggi tutto: Alimentazione e sviluppo della demenza

Altri articoli...

  1. Il diritto di morire
  2. Una sana alimentazione
  3. Farmaci anti-infiammatori
  4. Notiziario Ryder Italia Onlus

Pagina 1 di 6

  • Inizio
  • Indietro
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Avanti
  • Fine
Designed by atjoomla.com